- Via Andrea Solari 6, 20144 Milano
- NUMERO VERDE 800 00 00 66
- prenotazioni@solari6.it
- Lun -Ven: 7.30 - 19.00 orario continuato.
Il dott. Roberto Fagioli è medico chirurgo. Per 10 anni assistente presso la cattedra di Chirurgia Generale ed Urologica diretta dal Prof. Angelo Salvini.
Specializzatosi in Andrologia presso l’Università di Pisa con il Prof. Menchini Fabris, ha frequentato i corsi di specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale e Plastica Ricostruttiva tenuti dal Prof. Striker presso l’Università di Nancy.
Agopuntore, omeopata, omotossicologo, posturologo e fitoterapeuta, dal 1983 si occupa di Medicine Non Convenzionali. E’ stato docente ai Master di Posturologia all’Università di Palermo, di Semeiotica Kinesiologica dell’Università di Siena, ed attualmente insegna Metodologia Clinica al master di Medicina Olistica presso l’Università di Pavia.
E’ inoltre Autore di numerose pubblicazioni e relatore in congressi e convegni in Italia e all’estero.
DESCRIZIONE DEL TIPO DI ATTIVITA’
Il Dott. Fagioli svolge un’attività clinica che si caratterizza primariamente per un inquadramento diagnostico, e successivamente per un intervento mirato, estremamente personalizzato, valorizzando le differenze e le specificità individuali.
All’interno del Centro Solari 6, il Dott. Fagioli svolge due tipi di attività:
DIFFERENZE E VANTAGGI RISPETTO ALLE TERAPIE ACCADEMICHE
Rispetto alle visite e alle terapie accademiche, nel Dipartimento la metodologia utilizzata dagli operatori sanitari
ORIENTAMENTO TEORICO-METODOLOGICO
Pur facendo riferimento alla Medicina Occidentale accademica, imprescindibile riferimento dottrinale, il Dott. Fagioli attinge, attraverso un bagaglio culturale estremamente ampio e differenziato, ai principi dottrinali dell’Omeopatia e della Omotossicologia, a quelli cardine della Medicina Tradizionale Cinese, con i suoi importantissimi elementi diagnostici, a quelli della Medicina Ayurvedica, ai princpi base della Kinesiologia applicata, con interessanti riferimenti diagnostici che affondano le loro radici nella pratica clinica ippocratica, nella maieutica socratica.
Grazie a tutte queste diverse sfumature, curarsi in maniera olistica apre al paziente un mondo nuovo di conoscenze di se stesso, della propria storia, dando al soggetto una spinta estremamente attivante per il futuro.